Seleziona una pagina

Storia

Nata nel lontano 1957 dall’incontro tra un dinamico sacerdote, “DON PIERO” Parroco della comunità di S. Maria alle Giarre, ed un ex velocista di valore, RINO SANTINELLO capace di correre i 100 metri in meno di 11” già negli anni 50, la VIS ABANO ha alternato periodi particolarmente felici ad altri un po’ più difficoltosi ed ora è più viva che mai.

I “DUE”, in un periodo in cui l’Italia era impegnata nella ricostruzione postbellica, si sono messi in testa di impegnare i giovani della zona termale ed euganea in una sana disciplina sportiva. Erano tempi, quelli, in cui non c’erano grandi esigenze; bastavano un paio di scarpette, magari di pezza, e ci si poteva cimentare in competizioni di velocità, resistenza, salti, lanci, marcia.

Non era nemmeno difficile trovare, all’ombra dei campanili o sulle colline euganee, giovani di talento da avviare alle varie discipline atletiche.

Si possono contare a centinaia coloro che hanno avuto l’opportunità di praticare l’Atletica in questo sodalizio, con lo scopo di raggiungere traguardi elevati, o anche solo per una sana formazione fisica e personale. Nella VIS c’è sempre stato spazio per tutti, non solo per i campioni, perché l’obiettivo principale è la crescita completa dell’individuo sia sul piano fisico che su quello morale.

Le centinaia di giovani di ambo i sessi che hanno frequentato questo ambiente possono testimoniare che qui non c’è spazio per comportamenti “divistici” o poco rispettosi delle persone e delle cose.

La filosofia dominante è quella della ricerca di traguardi, grandi o piccoli, con l’impegno costante fatto di fatiche, spesso quotidiane, utili a maturare una sana personalità pronta ad affrontare anche le difficoltà della vita.

In tutti questi anni sono molti i giovani che hanno dato lustro all’immagine della VIS conquistando Titoli Nazionali; addirittura moltissimi quelli che hanno conquistato Titoli Regionali ed è un po’ difficile citarli tutti in queste poche righe. E’ bene citare però coloro che hanno raggiunto il traguardo più agognato per chi pratica l’Atletica: la conquista della Maglia Azzurra.

Senza nulla togliere a tutti gli altri che hanno raggiunto questo ambìto traguardo spicca, per il suo ricco “Palmares”, il nome di Rosanna Martin, che, dopo aver vinto tutto quello che c’era da vincere nelle categorie giovanili, ha conquistato due titoli Nazionale Assoluti nel Cross(1995 e 2002):

Ha partecipato a 7 edizioni dei Campionati mondiali di Cross (Boston ’92, Durham’95, Cape Town ’96,  Belfast ’99, Ostenda ’01, Dublino ’02, Losanna ’03) inserendosi fra le prime 10 al mondo in questa specialità, traguardo raggiunto da pochissime atlete nella storia dell’Atletica Italiana. Cinque edizioni dei Campionati Europei di Cross(Velenje ’99, Malmoe 2000, Medulin ’02,Edimburgo ’03, Heringsdorf ‘04). Ha indossato 20 volte la Maglia Azzurra in manifestazioni ufficiali e istituzionali.

Altra atleta più volte Azzurra è Marzia Gazzetta, mezzofondista di buon livello internazionale che ha conquistato nel 1991 il Titolo Italiano assoluto nei 1500 metri Indoor. Nella sua carriera ha ottenuto 15 convocazioni in Nazionale.

Nadia Forestan, nella Marcia, ha indossato in più occasioni la casacca Azzurra ed è stata Campionessa Italiana Assoluta nei 10 km su strada nel 1987. Nello stesso anno ha difeso i colori Azzurri in Coppa del Mondo a New York.

Leonardo Gottardo, giavellottista di valore mondiale ha conquistato quattro titoli Italiani di categoria,  il titolo di Campione Europeo Allievi (Lignano 2005), il quinto posto ai Campionati mondiali allievi (Marrakesh 2005).

Cinzia Agnolon, ha vinto di tutto e stabilito tutti i primati nazionali di categoria e nel 1986, dopo aver vinto il Titolo Italiano e stabilito il primato nazionale nei 5 km di marcia, ha partecipato ai primi Campionati Mondiali Juniores ad Atene.

Norberto Salmaso, ha iniziato la sua carriera come marciatore per poi, verso i vent’anni, dedicarsi al mezzofondo veloce. Nella distanza dei 1500 metri è arrivato ai vertici nazionali difendendo i colori nazionali in diverse occasioni.

Menzato Federica, marciatrice, ha partecipato ai Campionati Mondiali di Pechino 2006 sui 10 km di marcia.

Bettin Juliano, forte giavellottista, ha conquistato nella sua carriera tre Titoli Nazionali ed ha vestito in  altrettante occasioni la maglia Azzurra.

Mele Giada, ha conquistato 5 Titoli Italiani  nelle specialità dei 1000 e degli 800. Ha vestito in due occasioni la maglia della Nazionale Italiana.

Maddalena Purgato, giavellottista , ha conquistato tre titoli Nazionali  ed ha indossato in quattro occasioni la maglia della Nazionale Italiana.

Altro atleta che ha indossato, sia pure in una sola occasione la maglia azzurra è Gianpietro Giacomin che ha partecipato nel 1990 alle Gymnasiadi a Bruges sulla distanza dei 3000 metri.

In questi ultimi anni grandi risultati li ha ottenuti Silvia Zuin (classe 92), con 5 titoli italiani negli ostacoli veloci e tre maglie azzurre.

Dal 1998 la Società può usufruire del nuovo Stadio delle Terme, dotato di pista regolare a 6 corsie e regolari pedane di salti e lanci, messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Abano Terme; questo ha permesso che nelle ultime stagioni si potessero curare, non solo le specialità di corsa e marcia, ma anche le cosiddette “specialità tecniche” che notoriamente abbisognano di strutture adeguate. Nello stesso impianto vengono organizzate, con notevole successo e con molto impegno da parte della struttura societaria, manifestazioni sportive a carattere Provinciale. Regionale, Nazionale e Internazionale.

Prof. Giuseppe Zuin